Componenti per ristrutturazioni

L’emendamento A3 alle norme EN 81-2, entrato in vigore l’01/01/2012 ed oggi integrato nella nuova norma EN 81.20, ha previsto che nei nuovi impianti ascensore debbano essere previsti dispositivi atti ad impedire il movimento incontrollato della cabina a porte aperte.

La conformità a questa norma ha trovato concreta attuazione attraverso l’introduzione della doppia chiusura di sicurezza sui gruppi valvole idraulici.

La materia è stata normata anche in riferimento agli impianti esistenti con la norma EN 81.80, pubblicata per la prima volta nel 2003, che ha definito “elevato” il rischio di movimento incontrollato della cabina a porte aperte.

Questo tema è sempre d’attualità tanto che il CEN (Comitato Europeo di Normazione) nel giugno 2016 ha ritenuto opportuno aggiornare il testo e mettere in lavorazione una nuova versione della norma EN.81.80 (pr EN 81-80:2016), che riporti i riferimenti alla recente norma EN 81.20.

La norma EN 81.80 può esser usata come linea guida per

  • i proprietari che vogliono adempiere alle proprie responsabilità secondo i regolamenti esistenti
  • le ditte di manutenzione e/o gli organismi di verifica, per informare i proprietari sul livello di sicurezza dei loro impianti

GMV ritiene proprio dovere informare di quanto sopra i propri clienti e sensibilizzare tutti i soggetti interessati. Per questo ha organizzato e ha in programma di organizzare in futuro training ad ascensoristi, verificatori di enti notificati e amministratori di condominio su questa tematica.

GMV dispone dei prodotti adatti a rispondere a questa esigenza e ad un costo contenuto.

GMV offre inoltre una serie di prodotti, che permettono di rendere più efficienti gli impianti in manutenzione. Con le centraline e i pistoni della linea fluitronic, il nuovo Sistema ETC per il controllo elettronico della valvola, la valvola elettronica NGV per traffici molto intensi, è possibile ottenere facilmente un risparmio fino al 20% sulla potenza installata e fino al 20% sul consumo d’energia.

Per rendere poi più ecologici gli impianti, abbiamo a disposizione un fluido ecologico biodegradabile, che, in caso di sversamenti accidentali, tutela il proprietario dell’ascensore dal subire azioni penali.

Consigliamo tutti gli ascensoristi di farsi parte attiva nell’avvisare di quanto esposto il proprietario dell’ascensore e gli enti preposti in sede di collaudo.

Messa in Sicurezza

Servizio revisione valvole

Modernizzazioni parziali

Centralina NGV-EK