Valvole NGV

Utilizza la tecnologia “Stepping System”. Il controllo del fluido è assicurato da un servomotore (motore “passo-passo”) che muove direttamente la valvola di regolazione del flusso. La valvola lavora a feeback interno, attraverso pressione e temperature del fluido. La valvola NGV ha memorizzate le caratteristiche di funzionamento al variare di pressione e temperatura e, in funzione di queste grandezze, effettua le opportune correzioni. I profili reali di velocità della cabina ottenuti presentano solo piccoli scostamenti rispetto al profilo ideale. La valvola è interfacciabile in modo semplice con tutti gli impianti, esistenti e nuovi. La valvola NGV si autocontrolla e consente una precisione di fermata al piano di ± 5 mm. L’utilizzo della valvola NGV rende prevalentemente superfluo l’utilizzo di scambiatori di calore. La valvola elettronica NGV è disponibile nelle versioni NGV A3 e NGV EK; quest’ultima versione è stata specificamente studiata per l’ammodernamento facile e veloce degli impianti esistenti, senza costi per la sostituzione/modifica dei quadri di manovra.

GMV consiglia l’utilizzo della valvola elettronica NGV, in particolare per gli impianti ad alto traffico.

Questa soluzione garantisce:

  • Maggiore affidabilità del sistema di controllo
  • Migliori prestazioni (partenza ed arrivo più dolci)
  • Azionamento a feedback interno
  • Riduzione dei costi
  • Tecnologia in linea con le ultime tendenze del settore dei controlli
  • Più sicurezza: ridondanza incorporata nel pieno rispetto dell’emendamento A3, indipendente dal quadro di manovra

Vantaggi:

  • Riduzione della potenza installata fino al 15% (*)
  • Riduzione dei consumi fino al 10% (*)
  • Ideale per ristrutturazioni
  • Velocità fino a 1 m/s
  • Possibilità di avere velocità di discesa superiore fino al 20% rispetto alla velocità di salita
  • Forte riduzione del tempo di corsa
  • Comfort di marcia paragonabile ad un sistema VVVF elettrico, pur senza consumo in stand-by
  • Velocità costante in discesa indipendentemente dal carico
  • Ridotta necessità di scambiatori di calore
  • Velocità di manutenzione regolabile
  • Pressioni da 12 a 45 bar
  • Possibilità di utilizzo fluido rispondenti alle diverse esigenze normative ed ecologiche
  • Progettato per applicazioni di tipo MRL

(*) Rispetto ad una valvola tradizionale

Specifiche tecniche

MODELLO GRUPPO VALVOLEMODELLI CENTRALINE DISPONIBILIPORTATA POMPA [l/m]ATTACCO
NGV 3/4”HL / HL DRY8 ÷ 453/4”
NGV 1” 1/4”GL / GL DRY / F1 / F1 DRY / T2 / MRL-T / MRL-H55 ÷ 3001” 1/4”
NGV 1” 1/2”T3 / T4360 ÷ 6001” 1/2” and 2

Conforme a:

  • EN-81-3:A3 (certificata dal TÜV Italia)
  • Direttiva Macchine 2006/42/CE
  • EMC EN-12015 e EN-12016
  • EN-81.70

Specifiche scheda elettronica

  • Corrente 24VDC ±10%
  • EMC Standard: EN 12015 e EN 12016
  • Consumo durante il funzionamento: 25W
  • Input: 24V – Temperatura: 5ºC – 70ºC