Nel campo dell’edilizia sostenibile, allo scopo di rendere i futuri edifici sempre più amici dell’ambiente, un posto importante è occupato dagli ascensori ecologici.
Molti produttori di ascensori hanno cominciato da tempo a parlare di ecologia come tema centrale, tuttavia spesso soffermandosi solo sulla potenza del motore e tralasciando molti altri fattori importanti.
Per capire se un impianto è più o meno ecologico, a nostro avviso, non bisogna considerare la sola potenza del motore dell’impianto, ma soprattutto il ciclo di vita del prodotto.
Nel confronto tra impianto elettrico e idraulico dobbiamo considerare, ad esempio, l’elevato dispendio di energia necessario per la produzione delle macchine degli impianti elettrici e la durata di vita dell’impianto stesso, che normalmente, è notevolmente a favore degli impianti idraulici.
Secondariamente, ricordiamo che gli ascensori idraulici non consumano energia in discesa e che gli ascensori elettrici consumano mediamente più energia nella posizione di stand by (nel tempo di attesa per la chiamata degli utenti).
Il consumo totale di energia è quindi mediamente uguale per ambedue i tipi di ascensore. Tuttavia, grazie alle ultime soluzioni tecnologiche di cui GMV si è fatta pioniera con la tecnologia Fluitronic, le soluzioni idrauliche sono diventate ancor più efficienti ed ecologiche.
Tutto ciò grazie soprattutto all’innovazione introdotta sul mercato con le centraline idrauliche DRY e NGV-DRY.
Altri elementi da prendere in considerazione in relazione al rispetto dell’ambiente nel confronto tra ascensori idraulici ed elettrici sono i seguenti:
- Il peso totale inferiore degli ascensori idraulici (circa il 40-60% inferiore a quello degli ascensori elettrici), comporta un inferiore consumo di energia necessario per la fabbricazione e per il trasporto degli ascensori
- Un minor numero di componenti nell’ascensore idraulico, una costruzione semplice, l’assenza del contrappeso e delle sue guide
- Nessuna necessità, per gli impianti idraulici, di locale macchine in alto, con relativa necessità di costruire una soletta portante su cui parte del peso dell’impianto va a gravare
- Facile riutilizzo del mezzo usato per l’azionamento degli impianti idraulici. Il fluido idraulico viene riciclato al 100% dopo 5 – 10 anni di utilizzo. Inoltre, utilizzando il fluido ecologico di GMV, la biodegradabilità raggiunta è maggiore al 70% e ciò a vantaggio dell’ambiente
- Bassa rumorosità degli impianti idraulici, grazie alla possibilità di posizionare la centralina idraulica fuori dal vano corsa. Gli ascensori elettrici MRL viceversa hanno il motore nel vano. Ciò facilità la propagazione del rumore in tutti i piani dell’edificio. Per ridurre la rumorosità, i vani corsa sono separati dalle stanze abitate tramite pareti supplementari di cemento armato (dilatazione), oppure il vano corsa è costruito nella parte centrale del vano scale. Ambedue i metodi occupano spazio edificabile e richiedono un costruzione in cemento armato pesante che consuma energia in più